  | 
      | 
  | 
   
  
    
  
         | 
     
  
Prodotti>La forneria>Fornaretti(pane)
  
 
 Descrizione 
L’Aroma produce anche il Fornaretto, specialità da forno “similpane”, adatto come accompagnatore dei pasti (non è pane per via del fatto che per sua natura non rispetta i quantitativi di acqua stabiliti dalla legge per definirsi “pane”). Esso è prodotto con lievitazione naturale col sistema della madre acida o della “biga lunga a doppio rinfresco” che conferisce al prodotto una finezza ed una gradevolezza tali da essere apprezzato da tutti oltre che dai palati più esigenti. Di alta digeribilità e leggerezza. 
Si conserva anche per 9 giorni se chiuso in un sacchetto di carta avvolto da un canovaccio asciutto e poi ricoperto con un asportina di plastica ed il tutto riposto in credenza. 
 
Gli ingredienti sono: farine di cereali (vedi i tipi sotto elencati) 58% - Lievito naturale 17% - Olio extravergine di oliva bio 3% -  Vino bianco bio 0,5% - malto di mais bio 0,5% - miele bio 0,2% -  Sale marino integrale 2%. 
 
A tale produzione si affianca la produzione di focacce e di pizze sia bianche che integrali farcite o lisce a seconda delle richieste.
Esse possono prodursi anche con cereali diversi. La pezzatura proposta è di teglia 60 x 40 cm, che vengono tagliate in quarti di esse.
Non si fanno tipi tondi per mono porzioni. 
 
I Prodotti
  
  
      | 
      | 
      | 
      | 
   
  
    | FORNARETTI DI GRANO DURO O DI GRANO TENERO TIPO “0” | 
    FORNARETTI INTEGRALI | 
    FORNARETTI AI 6 CEREALI | 
    FORNARETTI ALLA SEGALE | 
   
  
      | 
      | 
      | 
      | 
   
  
    | FORNARETTI AL FARRO | 
    FORNARETTI AL KAMUT | 
    FORNARETTI ALL’AVENA | 
    FORNARETTI AL MAIS | 
   
  
      | 
      | 
      | 
      | 
   
  
    | FORNARETTI ALLA BIRRA  | 
    FORNARETTI DEL GUERRIERO | 
    FORNARETTI ALL’UVETTA  | 
    FORNARETTI ALLE NOCI | 
   
  
     | 
    Vai alla descrizione | 
     | 
     | 
   
  
      | 
      | 
   
  
    | FORNARETTI ALLA ZUCCA | 
    CIAMBELLONE DI GRANO DURO O GRANO TENERO | 
   
  
     | 
     | 
   
  | 
 
   
   | 
 
 
 |